Programmi di allenamento:
individualizza il tuo allenamento per massimizzare la performance

La realizzazione di un programma di allenamento nel ciclismo è un pilastro fondamentale per migliorare le tue performance e raggiungere i tuoi obiettivi sportivi. 

Nel nostro studio offriamo un servizio di coaching individualizzato per atleti di qualsiasi livello che permette di seguire il ciclista nella preparazione atletica in relazione agli obiettivi da raggiungere mediante l’utilizzo delle più recenti evidenze scientifiche.

Utilizziamo software all’avanguardia, tra le quali TrainingPeaks e WKO5, per condividere programmi di allenamento personalizzati e fornire costantemente indicazioni utili al miglioramento continuo. Scopri come il nostro servizio può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!

In cosa consiste la preparazione atletica nel ciclismo?

La preparazione atletica nel ciclismo consiste nella realizzazione di piani di allenamento individualizzati che permettono al ciclista di migliorare la sua condizione atletica, lo stato di salute e raggiungere gli obiettivi prefissati, siano essi la partecipazione a una competizione, il miglioramento del tempo su una salita o riuscire a completare in modo agevole il giro della domenica con gli amici. 

I piani di allenamento, definiti sulla base degli obiettivi che il ciclista vuole raggiungere, vengono realizzati attraverso la periodizzazione della stagione in diverse fasi di allenamento, ognuna delle quali avrà l’obiettivo di migliorare determinate componenti fisiologiche che influenzano sulla prestazione.  

Sulla base del programma a lungo termine, vengono creati degli allenamenti giornalieri che il ciclista eseguirà in autonomia in bicicletta seguendo le indicazioni riportate. Gli allenamenti vengono strutturati attraverso l’utilizzo di parametri quali la frequenza cardiaca, la potenza, la distanza e il tempo. 

Inoltre, è importante accompagnare gli allenamenti in bicicletta con esercizi off-bike che permettono di migliorare l’efficienza del gesto e il posizionamento sul mezzo meccanico, prevenire infortuni e migliorare lo stato di salute.

A chi sono rivolti i programmi di allenamento?

La preparazione atletica nel ciclismo è rivolta a un'ampia gamma di ciclisti, indipendentemente dal livello di esperienza o dagli obiettivi specifici. Questo tipo di preparazione è adatta a:

  1. Principianti: Coloro che si avvicinano al ciclismo per la prima volta beneficeranno di una preparazione atletica per costruire una resistenza di base, migliorare la tecnica di guida e sviluppare la forza necessaria.

  2. Ciclisti amatoriali: Anche i ciclisti che praticano a livello amatoriale trarranno vantaggio dalla preparazione atletica in quanto il miglioramento della performance permetterà di affrontare sfide più impegnative. Questo può aiutare a ottimizzare le prestazioni, prevenire infortuni e massimizzare il piacere dell'attività sportiva.

  3. Ciclisti agonisti e professionisti: Gli atleti che competono a livelli più alti beneficeranno enormemente da una preparazione atletica personalizzata. Questo tipo di programma può essere adattato per ottimizzare le prestazioni in vista delle competizioni.

  4. Categorie giovanili: I giovani ciclisti che vogliono sviluppare le proprie abilità e prepararsi per competizioni giovanili possono beneficiare di una preparazione atletica adattata alle loro esigenze di crescita e sviluppo.

  5. Team: Un programma di allenamento specifico permette di esaltare le caratteristiche del singolo atleta ma nello stesso tempo permette alla squadra di attuare migliori strategie in gara al fine di raggiungere la vittoria.

Come viene realizzato un programma di allenamento da Proposition Bike?

  1. Colloquio iniziale: La realizzazione di un programma di allenamento inizia con un colloquio tra atleta e coach nel quale viene effettuata un’analisi della situazione atletica di partenza del ciclista, delle metodologie di allenamento utilizzate in passato, delle criticità e necessità riscontrate in precedenza e della disponibilità settimanale nel seguire la programmazione.
    Un aspetto fondamentale in questa fase è l’individuazione degli obiettivi a breve, medio e lungo termine da raggiungere mediante la programmazione degli allenamenti: ogni singolo allenamento verrà strutturato con la finalità di ottimizzare il rapporto allenamento-beneficio. 

  2. Realizzazione dei programmi di allenamento: Una volta definite le esigenze dell’atleta, sulla base degli obiettivi da raggiungere, vengono redati dei programmi di allenamento individualizzati. Questi programmi non si limitano unicamente a fornire indicazioni riguardanti l’allenamento da effettuare in bicicletta, ma includono anche indicazioni riguardanti esercizi off-bike come, ad esempio, l’allenamento della forza da effettuare (in palestra o in casa) durante determinate fasi della preparazione, esercizi mirati al miglioramento della mobilità articolare o della postura.
    Nel nostro studio ci avvaliamo dell’utilizzo del software TrainingPeaks nel quale il ciclista ha la possibilità di visualizzare giornalmente in modo semplice e intuitivo le indicazioni dell’allenamento da eseguire, caricare automaticamente il file di allenamento dal ciclo-computer, inserire commenti e indicazioni utili all’allenatore per effettuare la successiva analisi dell’allenamento e ottimizzare gli allenamenti successivi.
     

  3. Test di valutazione motoria: Per la realizzazione dei programmi di allenamento è fondamentale effettuare dei test di valutazione motoria delle capacità aerobiche e anaerobiche dell’atleta. Mediante questi test è possibile individuare le corrette zone di allenamento e individuare i punti di forza e debolezza dell’atleta dal punto di vista fisiologico al fine di individualizzare la proposta di allenamento. I test possono essere effettuati in base alle esigenze dell’atleta attraverso protocolli outdoor integrati nell’allenamento giornaliero oppure indoor attraverso l’utilizzo di un rullo interattivo.
    Inoltre, presso Proposition Bike è possibile effettuare la plicometria: analizzare l’andamento della composizione corporea in relazione ai carichi di lavoro è un ulteriore parametro importante per valutare l’efficacia del piano di allenamento.

  4. Analisi dati: Una volta caricati gli allenamenti sul portale TrainingPeaks viene effettuata un’analisi dettagliata della seduta di allenamento o della competizione. Attraverso l'utilizzo del software WKO, è possibile esaminare una vasta gamma di metriche di allenamento per interpretare le riposte fisiologiche dall’esercizio, garantendo un'analisi approfondita dei parametri determinanti la performance.
    La sua utilità risiede nell'individuare aree di miglioramento, monitorare l'adattamento nel tempo del carico di lavoro e ottimizzare la periodizzazione dell'allenamento, fattori che permettono di individualizzare i programmi di allenamento. 

Scopri i nostri piani di Bike-Fitting

Contatti

Telefono
331 39 36 863
Email
info@propositionbike.it
Indirizzo Studio
Via C. Rosselli - 13
Mozzate (CO)
Appuntamento
si riceve solo su appuntamento
logo proposition bike mozzate

SI riceve solo su appunamento

A Via C. Rosselli 13 - Mozzate (CO) E info@propositionbike.itM 331. 39 36 863

Seguici su:

Copyright © 2025 Pro Position Bike. All Rights Reserved.
Powered By Advanxe Design
Pro Position Bike di Alessandro Pinna
P.IVA04078380138 - C.F. PNNLSN97T01L319Y

Search