Proposition Bike: il centro di preparazione atletica e biomeccanica per ciclisti
Proposition Bike è un centro specializzato nella preparazione atletica e nella valutazione biomeccanica applicata al ciclismo. L'obiettivo è accompagnare il ciclista verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati attraverso l'ottimizzazione della postura in bicicletta e la realizzazione di schede di allenamento personalizzate.
Valori fondanti:
I valori fondanti dell'attività sono:
Attenzione all'esigenza del cliente: Proposition Bike mette al centro il cliente e le sue esigenze. Il centro offre un servizio personalizzato e su misura per ogni ciclista.
Approccio scientifico all'allenamento: Proposition Bike si basa su un approccio scientifico all'allenamento. Il centro utilizza le più recenti conoscenze scientifiche per elaborare programmi di allenamento efficaci e personalizzati.
Verifica e pratica quotidiana sul campo: Proposition Bike verifica e applica quotidianamente sul campo le proprie conoscenze. Il centro collabora con atleti di tutte le categorie, dai principianti agli agonisti, per testare e migliorare i propri metodi di preparazione.
Innovazione e mentalità aperta: Proposition Bike è sempre alla ricerca di nuove soluzioni e metodologie. Il centro è aperto a collaborazioni con altri professionisti e a sperimentare nuove tecnologie.

La mia Formazione
Sono Alessandro Pinna, un appassionato di ciclismo con un passato da atleta agonista sin dall'età di 12 anni. Dopo aver gareggiato in diverse categorie fino agli under-23, ho deciso di dedicarmi alla preparazione atletica e agli studi nel campo delle scienze motorie.
Mi sono laureato con lode in Scienze Motorie presso l’Universitá Insubria di Varese nel 2020 con la tesi sperimentale “Studio dell’intensità e del Power Profile in diverse tipologie di competizioni ciclistiche professionistiche”.
In seguito, nel 2022 ho conseguito la Laurea magistrale con lode in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport presso l’Università degli Studi di Milano con la tesi sperimentale “Ripetitibilita del Wingate Anaeorobic Test per il calcolo dei contributi energetici e dei parametri meccanici”.
Durante i miei studi universitari ho affrontato temi tra i quali l’anatomia del corpo umano, la fisiologia dell’esercizio fisico, la metodologia e la valutazione dell’allenamento che mi hanno permesso di raggiungere competenze specifiche nella pianificazione di programmi di allenamento, nella valutazione delle prestazioni degli atleti e nella valutazione
Ho ottenuto la qualifica di tecnico delle categorie agonistiche internazionali (TA3) attraverso i corsi della Federazione Ciclistica Italiana e ho partecipato ai corsi isco// online Series e di Training Peaks.
Strumenti che utilizziamo




Contatti
Telefono
Indirizzo Studio
Mozzate (CO)